Pubblichiamo in questa sezione le esperienze dei nostri clienti, le novitò del mercato, le innovazioni e il trend della pelletteria made in Italy , leader nel Mondo.
La pelletteria artigianale rappresenta un'importante tradizione italiana e fiorentina. La pelletteria artigianale si distingue per la grande qualità dei materiali utilizzati e per la maestria artigianale nella lavorazione della pelle per creare borse, valigie, cinture, giacche e altri prodotti in pelle. Le pelletterie artigianali rappresentano l'eccellenza del Made in Italy e sono apprezzate in tutto il mondo per la loro estetica e qualità. A Firenze, in particolare, la pelletteria artigianale ha una lunga storia che risale al Rinascimento, e oggi vi sono numerose attività che continuano a produrre articoli innovativi, mantenendo sempre alta la qualità del prodotto finale.
Borse Donna Conteggio articoli: 3
Produzione borse donna made in Italy - Firenze
Pelletteria made in Italy Conteggio articoli: 4
I numeri relativi all'export della pelletteria italiana sono generalmente molto positivi. Nel 2019, l'export di prodotti in pelle e pelletteria ha raggiunto i 12,8 miliardi di euro, registrando un aumento del 4,6% rispetto all'anno precedente. Questo ha contribuito a posizionare l'Italia come il secondo esportatore mondiale di prodotti in pelle, dopo la Cina.
I principali mercati di destinazione per l'export della pelletteria italiana sono Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone. L'Europa rappresenta la maggior parte delle esportazioni italiane, con Paesi come Francia, Germania, Regno Unito e Spagna che mostrano un forte interesse per i prodotti in pelle italiani. Gli Stati Uniti sono un mercato molto importante per l'Italia, seguiti dalla Cina e dal Giappone, dove la domanda di prodotti di lusso italiani è in costante crescita.
Private Label Pelletteria Conteggio articoli: 1
Il private label è una strategia di marketing che prevede la produzione di beni o servizi da parte di un produttore esterno per un'azienda che li commercializza sotto il proprio marchio. Nel settore della pelletteria, il private label può assumere diverse forme, ad esempio la produzione di borse, cinture, portafogli o accessori in pelle sotto il marchio di un determinato rivenditore.
Questa opzione può offrire diversi vantaggi, ad esempio una maggiore flessibilità nella gestione delle scorte e dei prezzi, la possibilità di personalizzare i prodotti per incontrare le esigenze del mercato o dei clienti specifici, la possibilità di tenere maggiore controllo sui costi di produzione e sui margini di profitto.
Tuttavia, anche se i prodotti sono commercializzati con un marchio privato, occorre fare attenzione alla qualità, all'originalità e al design dei prodotti, al fine di garantire la fedeltà della clientela e distinguersi dai concorrenti. In definitiva, il successo del private label dipende da una combinazione di fattori come il branding, la qualità del prodotto e la sua originalità, il prezzo competitivo e la capacità di raggiungere il proprio target di mercato.
Accessori Moda Conteggio articoli: 2
Gli accessori moda in pelle sono molto amati per la loro eleganza e resistenza. Tra i più classici troviamo le borse in pelle, perfette per ogni occasione, dalle più formali alle più casual.
Ma oltre alle borse, ci sono molti altri accessori che possono essere realizzati in pelle, come le cinture, i guanti, le scarpe e i portafogli. Ognuno di questi oggetti può essere personalizzato in base ai gusti e alle esigenze di ognuno, con diverse forme, colori e dettagli.
Inoltre, la pelle è un materiale che migliora con il tempo e l'uso, diventando ancora più bello e resistente. Investire in accessori moda in pelle di qualità significa quindi scegliere prodotti che dureranno per anni senza perdere il loro fascino.
PELLETTERIA FIRENZE - INGROSSO E PRIVATE LABEL
La personalizzazione può avvenire in diversi modi. Ad esempio, è possibile scegliere il colore della pelle, il tipo di cucitura, il design del prodotto e le rifiniture. Potrebbe anche essere possibile aggiungere iniziali, monogrammi o altri dettagli personalizzati sul prodotto.
La personalizzazione degli articoli, unitamente agli accessori (fibbie, tirazip, etc.), fodere interne, etc. può essere effettuata in base alle scelte del cliente con marchiatura a fuoco, in digitale, borchiata, glitterata metallica, stampe, filo.
Tutte le varie fasi di produzione, sono seguite passo dopo passo con attenti e rigorosi controlli di qualità. Partendo dallo sviluppo dei modelli, passando alla progettazione per poi finire alla produzione di pelletteria di alta qualita'