Pelletteria made in Italy
- Dettagli
- Categoria: Pelletteria made in Italy
- Visite: 11
L'azienda romagnola Campomaggi punta agli Usa. Il trend positivo dell'export 2022 spinge i grandi marchi a evolversi e crescere in nuovi continenti , azione impensabile negli anni 90.
L'azienda specializzata in pelletteria made in Italy a capo dei marchi CAMPOMAGGI e CATERINA LUCCHI chiude il fatturato 2022 a 23 milioni di euro, scresce del 8% e prevede crescita del 6/8 % puntando nel mercato Americano.
“Quest’anno è un po’ diverso perché l’inflazione ha rallentato i consumi ma, allo stesso tempo, si sta delineando una netta crescita negli Usa per quanto riguarda il brand Campomaggi rispetto ad altre aree come Europa e uk, dove storicamente abbiamo sempre avuto buoni risultati”, dichiara a Pambianconews il founder. A testimonianza di ciò l’azienda sta investendo sull’omonimo brand potenziando il canale e-commerce di cui è diventato il Paese principale.
Attualmente Il mercato italiano pesa per il 18 per cento. il marchio è presente in 700 store worldwide, non sono presenti store monomarca ma alcuni corner in department store .
Inoltre Marco Campomaggi è a capo anche di Gabs Srl che dà mandato di licenza al Gruppo Campomaggi per il brand Gabs, acquistato nel 2016
- Dettagli
- Categoria: Pelletteria made in Italy
- Visite: 12
La pelletteria è uno dei settori più importanti dell'industria manifatturiera italiana. L'Italia è rinomata in tutto il mondo per la produzione di prodotti in pelle di alta qualità, come borse, scarpe, cinture, portafogli e abbigliamento in pelle.
I numeri relativi all'export della pelletteria italiana sono generalmente molto positivi. Nel 2022, l'export di prodotti in pelle e pelletteria ha raggiunto i 11,8 miliardi di euro, registrando un aumento del 4,1% rispetto all'anno precedente. Questo ha contribuito a posizionare l'Italia come il secondo esportatore mondiale di prodotti in pelle, dopo la Cina.
I principali mercati di destinazione per l'export della pelletteria italiana sono Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone. L'Europa rappresenta la maggior parte delle esportazioni italiane, con Paesi come Francia, Germania, Regno Unito e Spagna che mostrano un forte interesse per i prodotti in pelle italiani. Gli Stati Uniti sono un mercato molto importante per l'Italia, seguiti dalla Cina e dal Giappone, dove la domanda di prodotti di lusso italiani è in costante crescita.
I prodotti in pelle italiani sono molto apprezzati in tutto il mondo per la loro alta qualità, artigianalità, design e stile. I marchi italiani più prestigiosi come Prada, Gucci, Salvatore Ferragamo, Bottega Veneta e Fendi hanno una grande influenza sull'industria della pelletteria e svolgono un ruolo chiave

- Dettagli
- Categoria: Pelletteria made in Italy
- Visite: 23
Un'attività di ingrosso di borse artigianali Made in Italy si occupa di selezionare e realizzare da produttori artigianali italiani, per poi rivendere i prodotti in quantità a negozi di moda e boutique in tutta Italia e all'estero. Realizziamo borse di alta qualità, come borsette in pelle, zaini in tessuto o borse a mano in tessuti pregiati. Molte di queste borse sono fatte a mano e sono caratterizzate dalla cura per i dettagli e per l'originalità del design.
Dopo aver selezionato i prodotti e la filiera di produzione adatta contattiamo direttamente i fornitori per effettuare gli ordini, tenendo conto della quantità e delle esigenze di vendita dei propri clienti. I clienti dell'attività di ingrosso possono essere rivenditori di moda, negozi specializzati in borse o boutique di alta moda in Italia o all'estero. L'attività di ingrosso di borse artigianali Made in Italy è un'importante fonte di sostentamento per molti produttori artigianali italiani, che riescono a perpetuare la tradizione dell'artigianato italiano grazie alla collaborazione con l'attività di ingrosso.

- Dettagli
- Categoria: Pelletteria made in Italy
- Visite: 1265
Le origini delle lavorazione della pelle, così come la conosciamo oggi, sono antichissime.
Paradossalmente dobbiamo arrivare fino alla preistoria, quando i nostri antenati utilizzavano le pelli degli animali cacciati per coprirsi. Da subito la pelle degli animali è risultata molto resistente , termoisolante e di facile lavorazione. Chiaramente le tecniche si sono affinate in avanti per evitare decomposizioni e alterazioni. Dobbiamo arrivare ai Romani quando la pelle viene utilizzata per la creazioni di accessori si diverse dimensioni e colori.
PELLETTERIA FIRENZE - INGROSSO E PRIVATE LABEL
La personalizzazione può avvenire in diversi modi. Ad esempio, è possibile scegliere il colore della pelle, il tipo di cucitura, il design del prodotto e le rifiniture. Potrebbe anche essere possibile aggiungere iniziali, monogrammi o altri dettagli personalizzati sul prodotto.
La personalizzazione degli articoli, unitamente agli accessori (fibbie, tirazip, etc.), fodere interne, etc. può essere effettuata in base alle scelte del cliente con marchiatura a fuoco, in digitale, borchiata, glitterata metallica, stampe, filo.
Tutte le varie fasi di produzione, sono seguite passo dopo passo con attenti e rigorosi controlli di qualità. Partendo dallo sviluppo dei modelli, passando alla progettazione per poi finire alla produzione di pelletteria di alta qualita'