- Dettagli
- Categoria: Pelletteria made in Italy
- Visite: 55
Le pelletterie di Firenze
La storia della pelle e delle concerie a Firenze ha radici profonde, risalenti al Medioevo. Già nel XIII secolo, la città era nota per la sua abilità nel trattare pelli, grazie alla presenza del fiume Arno, che forniva acqua essenziale per i processi di concia. Le prime concerie si trovavano nel quartiere di Santa Croce, dove i maestri conciatori svilupparono tecniche innovative che portarono Firenze a diventare uno dei centri di eccellenza nella produzione di cuoio.
Nel XV secolo, durante il Rinascimento, l’arte della concia raggiunse un apice di qualità e prestigio. Le merci fiorentine, in particolare il cuoio lavorato, venivano esportate in tutta Europa. La pelle di Firenze era altamente apprezzata per la sua morbidezza e durabilità, utilizzata nella moda, nella pelletteria e nell'arte.
Le botteghe artigiane floreali non solo si concentravano sulla produzione di pelli pregiate, ma erano anche luoghi di innovazione, dove gli artigiani sperimentavano nuovi materiali e tecniche. L’introduzione di pigmenti naturali permise di ottenere una vasta gamma di colori, rendendo la pelle fiorentina un simbolo di lusso e raffinatezza.
Da questi punti si sviluppano attivita' produttive denominate Pelletterie.
Tuttavia, il progresso dell’industria conciaria portò anche a problematiche ambientali, con il fiume Arno che subì un significativo inquinamento a causa dei processi di lavorazione. Negli ultimi decenni, l'industria ha cercato di bilanciare la tradizione con pratiche più sostenibili.
Oggi, le concerie e le pelletterie fiorentine continuano a rappresentare un patrimonio culturale e artigianale unico, contribuendo a mantenere viva una tradizione secolare e a fornire prodotti di alta qualità per il mercato globale. Firenze rimane, quindi, un fulcro della lavorazione della pelle, sinonimo di eleganza e artigianato di eccellenza.
PELLETTERIA FIRENZE - INGROSSO E PRIVATE LABEL
La personalizzazione può avvenire in diversi modi. Ad esempio, è possibile scegliere il colore della pelle, il tipo di cucitura, il design del prodotto e le rifiniture. Potrebbe anche essere possibile aggiungere iniziali, monogrammi o altri dettagli personalizzati sul prodotto.
La personalizzazione degli articoli, unitamente agli accessori (fibbie, tirazip, etc.), fodere interne, etc. può essere effettuata in base alle scelte del cliente con marchiatura a fuoco, in digitale, borchiata, glitterata metallica, stampe, filo.
Tutte le varie fasi di produzione, sono seguite passo dopo passo con attenti e rigorosi controlli di qualità. Partendo dallo sviluppo dei modelli, passando alla progettazione per poi finire alla produzione di pelletteria di alta qualita'