- Dettagli
- Categoria: Pelletteria made in Italy
- Visite: 44
Pelle o Crosta ? Quando utilizzarle e in quali manufatti di pelletteria?
Nel mondo della pelletteria, le differenze tra i vari pellami e le tecniche di lavorazione della pelle crosta si accoppiano con diverse pellicole sulla superficie, permettendo di scegliere tra varie finiture che tecnicamente si possono realizzare. Le differenze tra i vari tipi di vitello sono significative sia per le loro caratteristiche fisiche che per le applicazioni pratiche.
Pelle Crosta Rugata
Caratteristiche:
- La pelle crosta rugata, spesso semplicemente chiamata "crosta", è una pelle non rifinita, priva di finiture lucide. Questo tipo di pelle è ottenuto da animali come bovini o ovini.
- Presenta una superficie irregolare, spesso con una texture visibile e caratteristiche naturali come pori e segni, il che le conferisce un aspetto "vissuto" e autentico.
- La crosta è generalmente meno costosa rispetto alle pelli rifinite e ha una resistenza moderata.
Utilizzo:
- La pelle crosta rugata è spesso utilizzata per articoli che richiedono una buona traspirabilità, come scarpe, borse, cinture, portafogli e giacche. Può anche essere impiegata per accessori di moda e articoli di pelletteria artigianale.
- È preferita in contesti informali o alternativi dove l'aspetto rustico e naturale è apprezzato, come nell'abbigliamento streetwear.
Pelle di Vitello
Caratteristiche:
- La pelle di vitello proviene da animali molto giovani (vitelli) e ha una grana fine e morbida, con una superficie che si definisce "fiore". Viene trattata secondo le caratteristiche richieste per ottenere varie finiture, dalla lucida all'opaca.
- È conosciuta per la sua eleganza, morbidezza e resistenza. La pelle di vitello è spesso più costosa rispetto alla crosta e viene considerata una pelle di alta qualità.
Utilizzo:
- La pelle di vitello è comunemente utilizzata per capi di abbigliamento eleganti, borse, cinture, portafogli di alta moda, scarpe e articoli di pelletteria di lusso. È ideale per prodotti che richiedono un aspetto raffinato e durevole.
- Grazie alla sua eleganza, è spesso utilizzata in ambito formale e per articoli di alto livello, come accessori per affari o occasioni speciali.
Conclusione
La scelta tra pelle crosta rugata e pelle di vitello dipende dall'uso previsto e dall'estetica desiderata. Mentre la crosta è più adatta per un look rustico e casual, il vitello si presta meglio a situazioni più formali e a prodotti di alta gamma. In generale, la qualità, la lavorazione e l'aspetto finale dell'articolo influenzeranno la decisione nella scelta della pelle.
PELLETTERIA FIRENZE - INGROSSO E PRIVATE LABEL
La personalizzazione può avvenire in diversi modi. Ad esempio, è possibile scegliere il colore della pelle, il tipo di cucitura, il design del prodotto e le rifiniture. Potrebbe anche essere possibile aggiungere iniziali, monogrammi o altri dettagli personalizzati sul prodotto.
La personalizzazione degli articoli, unitamente agli accessori (fibbie, tirazip, etc.), fodere interne, etc. può essere effettuata in base alle scelte del cliente con marchiatura a fuoco, in digitale, borchiata, glitterata metallica, stampe, filo.
Tutte le varie fasi di produzione, sono seguite passo dopo passo con attenti e rigorosi controlli di qualità. Partendo dallo sviluppo dei modelli, passando alla progettazione per poi finire alla produzione di pelletteria di alta qualita'